CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Assistenza in Diritto Tributario

Lo Studio Carletto & Verre è specializzato nell’assistenza e nella difesa contro qualsiasi richiesta accertativa da parte degli Enti Pubblici preposti, sia nella fase iniziale del contenzioso e sia presso le Corti di Giustizia Tributarie.

Il sistema tributario italiano, in conformità ai principi di libertà stabiliti dalla Carta Costituzionale, è strutturato sull’autodichiarazione dei redditi e del proprio carico fiscale.
Conseguentemente, l’Amministrazione finanziaria ha il compito di verifica della corretta applicazione della normativa fiscale da parte di tutti i contribuenti, sia privati sia imprese.
I controlli effettuati dagli Enti preposti (come ad esempio Guardia di Finanza e Agenzia Entrate), sono eseguiti sia “a distanza” nei propri uffici e sia presso la sede dell’impresa.
Qualora l’istruttoria ispettiva si concluda con la rilevazione di presunte irregolarità commesse, quali ricavi non dichiarati o costi non deducibili, l’Amministrazione finanziaria emette l’avviso di accertamento per irrogare le maggiori imposte dovute con le relative sanzioni ed interessi.

Conseguentemente, il contribuente viene messo di fronte ad un bivio:
  • Pagare quanto richiesto
  • Difendersi con l’assistenza di un professionista esperto in diritto tributario, per evitare di inciampare in errori e soprattutto per ottenere il miglior risultato realizzabile.
Contenzioso Tributario

IL PROFESSIONISTA

Esperto in Diritto Tributario

Il professionista esperto in Diritto Tributario, dopo avere esaminato le criticità evidenziate dall’avviso di accertamento, valuterà preventivamente i diversi strumenti deflattivi previsti dalla normativa, che hanno la funzione di evitare il Processo Tributario e di accordarsi con l’Amministrazione finanziaria.
Pertanto i benefici dei predetti strumenti deflattivi sono:

  • Definizione immediata della controversia;
  • Riduzione del carico fiscale e sanzionatorio
  • Possibilità di pagamento rateale degli importi dovuti
  • Minor costo del difensore

Infine, esiste anche la possibilità di definire la controversia durante il Processo Tributario tramite l’istituto della Conciliazione Giudiziale, che permette al ricorrente di chiudere il contenzioso firmando un accordo transattivo con la controparte.

Qualora non fosse conveniente definire la controversia tributaria con i vari strumenti deflattivi, il contribuente dovrà necessariamente difendersi in Corte di Giustizia Tributaria depositando il ricorso nei termini di legge.

Tutte le controversie con un valore superiore ai 3.000,00 euro hanno l’obbligatorietà di farsi assistere da un difensore abilitato.

Contatti Commercialista

Contatta lo STUDIO
CARLETTO & VERRE
per una consulenza